Presentazioni:
– Alto Adige 17 febbraio 2015 – Alessandra Limetti – PDF: Voci – Alto Adige 17022015
– Corriere del Trentino 20 febbraio 2015 – Claudia Gelmi – PDF: Voci – Corriere20022015
– Franzmagazine – Franzmagazine
Recensioni:
“Si tratta di uno spettacolo coraggioso per i contenuti e assai pregevole sotto il profilo artistico. (…) Oltre allo smarrimento dell’identità etnica e all’espropriazione del quotidiano, “Voci nella tempesta” ricostruisce le condizioni di vita dei centri di raccolta profughi. L’adozione di un realismo narrativo crudo, talvolta didascalico secondo la formula del teatro civile, privo di enfasi e di retorica, trasforma il destino delle tre donne trentine in una metafora generalizzabile nel tempo e nello spazio a situazioni analoghe, come dimostrano i vestiti neri a lutto arcaico indossati all’inizio dalle tre attrici (…). Ora assomigliano a anime solitarie avvolte nella nebbia, ora sono un coro di drammi quotidiani cui non mancano momenti di umorismo, di rabbia, di fiducia. (…) Il pregio della regia della Marino è la costruzione di uno spettacolo dinamico nei momenti corali e preciso nell’innesto di azzeccati momenti monologanti, che valorizzano le abilità gestuali e verbali delle tre attrici…” Alto Adige 23 febbraio 2015 – recensione di Massimo Bertoldi – JPG – Hystrio 2/2015 – recensione di Massimo Bertoldi – JPG
“Particolarmente bello si rivela, in tal senso, il momento dello spettacolo in cui le tre protagoniste decidono di festeggiare il carnevale, benché nella miseria più nera e nella condizione quasi bestiale in cui sono ridotte avrebbero poco da stare allegre. In questo loro comportamento si manifesta, del resto, un dissenso molto profondo: il dissenso di chi non vuole alimentare ancora di più la serietà della guerra, che è una delle cause che induce a considerare razionale il gesto di per sé folle di togliere la vita ad altri uomini e di distruggere in poco tempo molte comunità, grandi e piccole…” Sandra Pietrini Laboratorio teatrale – Università degli Studi di Trento / – recensione di Enrico Piergiacomi
“Si narra l’esodo forzato della popolazione trentina di lingua italiana ma appartenenti all’Impero austroungarico, a causa dell’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria, vissuta come un tradimento nei loro confronti. Lo sguardo della regista supportato dalla recitazione che ha dei buoni momenti di creatività scenica e recitativa capaci di suggestionare (tra tutte si distingue per la sua presenza e bravura Silvia Furlan), che assumono un valore aggiunto proprio perché sono narrati da voci femminili.”
Rumorscena – recensione di Roberto Rinaldi
Servizi su RAI TRE:
– RAI 3 – Settimanale – 28/02/2015 ore 12.25 –
– RAI 3 – Buongiorno Regione – 25/02/2015 ore 7.25 – inizia a 00:26:05
– RAI 3 – TG Trentino Alto Adige – 21/02/2015 ore 14.00 – inizia a 00:14:00