Definizione (da www.etimo.it):

Il discorrere e il costruire con logica risiedono nello stesso punto delle attività/capacità umane. È d’altra parte esperienza comune l’assenza di “logica” in gran parte dei discorsi che comunemente vengono fatti e ascoltati.

Possiamo dire, in modo immaginifico, che la logica del logos è un percorso che permette di essere seguito senza salti nel vuoto oppure ostacoli che bloccherebbero la volontà di proseguire (l’accettabilità della camminata sul suddetto percorso)…

“Logica” da “arte logica”, cioè la tecnica di costruire sequenze di frasi che abbiano tra di loro una consequenzialità dimostrabile, condivisibile.

Esistono poi tanti usi della parola “logica”, e nel tempo si sono costruire diversi tipi di logica: logica classica, logica formale (o matematica), logica informale, trascendentale, eraclitea…

Performance – definizione (da Treccani online: performance | ‹pëfòomëns› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire», dal fr. ant. performer «compiere», che è dal lat. tardo performare «dare forma»] (pl. performances ‹pëfòomënsi∫›), usato in ital. al femm. – 1. In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata.

In un consesso umano si sperimenta la logica soprattutto attraverso l’arte dei discorsi e dei dialoghi: i partecipanti controllano costantemente, sulla base dei presupposti accettati e delle proprie capacità analitiche, la correttezza “logica” delle asserzioni discorsive degli interlocutori.

Il dialogo umano e l’incontro di più discorsi (discorso pubblico o al gruppo, discorso a più interlocutori) rappresenta una performance particolarmente raffinata e complessa nel momento in cui gli attanti si rendono vieppiù consapevoli dei meccanismi in atto.

La rappresentazione del dialogo umano e della discorsività attraverso le arti temporali (teatro, narrazione, musica, cinema) presenta complesse analisi sui meccanismi in gioco, sui contesti e sui valori impliciti, oltre che espliciti, sui quali si basa la logica della comunicazione umana quotidiana.